Prolungamento della Normativa per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche

L'accessibilità e l'inclusione sono valori fondamentali di una società moderna e progressista. Per garantire a tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità fisiche, la possibilità di partecipare appieno alla vita sociale, economica e culturale, è fondamentale eliminare le barriere architettoniche. Queste barriere possono includere ostacoli fisici come scale, gradini, mancanza di rampe e ascensori, nonché altre barriere sensoriali e cognitive. Nel corso degli anni, molti paesi hanno adottato normative per affrontare questo problema, ma il bisogno di un accesso universale continua a crescere. In questo articolo, esploreremo il recente prolungamento della normativa per l'eliminazione delle barriere architettoniche e l'importanza di questa misura per promuovere una società inclusiva.

Il Contesto Attuale

Per i contribuenti che effettuano interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche, la normativa fiscale prevede diverse agevolazioni:

  • Una detrazione fiscale Irpef del 50% delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2024 (ridotta al 36% dopo questa data) per ristrutturare l’immobile, regolata dall’articolo 16-bis del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (Tuir) (comma 1, lettera e).

Inoltre, è stata introdotta una detrazione del 75%, tramite la legge di bilancio 2022 (legge n. 234/2021), estesa fino al 31 dicembre 2025 dalla legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022).

Un’altra forma di detrazione è il cosiddetto “Superbonus” che si applica agli interventi “trainati” eseguiti insieme a specifici interventi “trainanti”.

Per quanto riguarda gli interventi di ristrutturazione edilizia sugli immobili, i contribuenti possono beneficiare di una detrazione Irpef pari al:

  • 50%, calcolato su una spesa massima di 96.000 euro, se la spesa è sostenuta tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2024.
  • 36%, calcolato su una spesa massima di 48.000 euro, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2025.

Sono considerati interventi agevolati:

  • Gli interventi mirati all’eliminazione delle barriere architettoniche, come l’installazione di ascensori e montacarichi.
  • Lavori eseguiti per la creazione di strumenti idonei a favorire la mobilità interna ed esterna delle persone con gravi disabilità, utilizzando mezzi tecnologici come la comunicazione e la robotica, in conformità all’art. 3, comma 3, della legge n. 104 del 1992.

Per avere ulteriori informazioni potete collegarvi direttamente al sito dell’agenzia delle entrate tramite il link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/eliminazione-delle-barriere-architettoniche